Dal 1975 a oggi...

Il “Centro Giovanile Boccaleone Pallavolo” nasce nel 1975 per scissione dalla “Pallavolo Boccaleone” fondata negli anni ’60.
I motivi di tale decisione sono dovuti alle divergenze sugli obiettivi da raggiungere. La nostra Società, molto legata all’oratorio, promuoveva soprattutto un movimento che aprisse a tutti la possibilità di avvicinarsi a questo sport, mentre la “Pallavolo Boccaleone” era ormai lanciata alla conquista delle categorie nazionali che peraltro raggiunge in pochi anni, cosi come dopo pochi altri, scompare definitivamente dallo scenario pallavolistico.

Nella stagione 75/76 il C.G. Boccaleone è in grado di presentare al via dei campionati FIPAV tre squadre maschili.
Nella stagione 77/78 al settore maschile si affianca una formazione femminile che dopo due stagioni nel campionato di Promozione, passa in Prima Divisione.
Nel 79/80 il settore maschile conquista la promozione al campionato regionale di serie D.
Non bisogna dimenticare che il 1980 segna anche la nascita di un’ importante manifestazione che da allora si presenterà puntualmente e consecutivamente a chiusura di ogni stagione sportiva: la “12 ore pallavolo” festa del volley bergamasco.
Questa manifestazione sostituisce gradualmente i tornei estivi all’aperto che avevamo organizzato a partire dal ’76.

Nel 86/87 la seconda squadra maschile vince il campionato di Terza divisione e passa di categoria.
Nella stagione 89/90 la prima squadra maschile, dopo dieci anni di militanza in serie D, ottiene la promozione in C2.
Il 90/91 vede lottare la squadra di C2 per la salvezza ottenuta con merito, mentre la seconda squadra maschile viene promossa in Prima divisione.
Nella stagione successiva viene sfiorata la promozione in C1. Purtroppo ci dobbiamo arrendere ai play off.
A partire dalla stagione 92/93 diamo l’avvio ad una intensa attività di promozione del volley nella nostra provincia che porta a Bergamo importanti manifestazioni a livello nazionale come la finale dell’ “Italian Open” ed internazionale.

Tra queste ultime citiamo le fasi eliminatorie maschili della Coppa delle Coppe e le numerose amichevoli tra squadre di spicco del panorama pallavolistico internazionale.
Della stagione 93/94 ricordiamo lo storico passaggio alla C1 maschile e sull’onda dell’entusiasmo, l’ulteriore passaggio in B2 nella stagione 95/96.
Il 94/95 vede la partecipazione del C.G. Boccaleone anche ai campionati organizzati dal CSI oltre a quelli della FIPAV.
Nel settore femminile si evidenziano i due passaggi di categoria consecutivi: 96/97 alla Seconda divisione e 97/98 alla Prima divisione.
Nel 2000 parte la manifestazione “Volley Games” che sostituisce la “12 ore pallavolo” giunta l’anno precedente alla ventesima ed ultima edizione. Occorre attendere il 04/05 per trovare altri risultati importanti. Da ricordare la prima posizione nel girone del campionato Giovanissime CSI ed in quello Esordienti CSI.

Arriviamo alla stagione 05/06 che vede buoni piazzamenti nei campionati Mini allieve e Giovanissime CSI ed il passaggio di categoria della Terza divisione femminile dopo uno splendido campionato che ci ha visto sempre in testa alla classifica.
Nella stagione 06/07 continua la serie di buone posizioni in classifica per la Seconda Divisione maschile e le Mini-allieve. Grande soddisfazione per il primo e terzo posto nel Campionato Esordienti.
Nello 07/08 sfioriamo il passaggio di categoria con la seconda divisione maschile e la terza divisione femminile, arriviamo ad un passo dalle fasi finali dei campionati allieve e libere e ci piazziamo ad un meritato secondo posto nella categoria esordienti.
“Fuochi d’artificio” nella stagione 08/09 con ben 2 passaggi di categoria da parte della Seconda divisione maschile Fipav, che vince il campionato, e da parte della Terza divisione femminile Fipav. Partecipiamo inoltre alle fasi finali del CSI con le categorie Giovanissime e Allieve sfiorando l’accesso alla “Final Four”. L’Under 14m manca di un soffio la partecipazione alla fase regionale.

Nella stagione 09/10 salvezza raggiunta con tranquillità dalle neo promosse, fasi finali CSI per le Miniallieve che non accedono alla “final four” ed esordienti CSI che si classificano al secondo posto del loro girone.
Risultato positivo per le miniallieve CSI che nella stagione 10/11 vincono il loro campionato mentre 2 ragazzi della Under 16 maschile entrano a far parte della selezione FIPAV bergamasca.
Dopo che nella stagione 11/12 assistiamo alla retrocessione della Prima Div. maschile e della Terza Ecc. femminile, ecco il pronto riscatto nella stagione 12/13. Promozione in Prima Div. maschile mentre la Terza Div. femminile e gli esordienti CSI sfiorano l’obiettivo classificandosi rispettivamente al terzo e secondo posto in due campionati giocati con intensità fino all’ultima partita.
Nell’anno del “Quarantesimo” vinciamo il campionato Esordienti CSI e ci piazziamo in buone posizioni di classifica con le Giovanissine CSI e la Terza Divisione Fipav.

Nella stagione 15/16 passaggio di categoria per la seconda divisione maschile ed ottima prestazione delle giovanissime che partecipano alle fasi finali CSI.
Buoni piazzamenti nelle stagioni 16/17 e 17/18 nel campionato esordienti CSI e passaggio alle fasi finali delle Giovanissime CSI nella stagione 17/18.
Campionati annullati a metà stagione 19/20 e per la stagione 20/21 a causa della pandemia COVID-19. L’attività riprende a singhiozzo nella stagione 21/22 in quanto la
pandemia non è ancora sconfitta. Da segnalare un ottimo secondo posto in classifica nella categoria Liberi CSI. La Pandemia è finita e la stagione 22/23 riprende a pieno ritmo. Buoni piazzamenti per la Terza Divisione Femminile, Liberi ed Esordienti.

Ma la storia continua…